Come prendere le misure del corpo in modo correttoÂ
Uno dei primi passi nella creazione di un capo è scegliere la taglia giusta del modello. Se le tue misure corporee non corrispondono esattamente a una taglia standard, è importante determinare la misura corretta all’inizio del progetto per evitare modifiche successive.
Le taglie standard dell’abbigliamento sono solo un riferimento generale per le misure del corpo. In realtà , ogni fisico è unico! Ad esempio, anche se indossi una taglia M, potrebbe non calzarti perfettamente in tutti i modelli.
Ogni produttore utilizza tabelle di misure diverse, quindi è fondamentale misurarsi correttamente. Ti consigliamo di farti aiutare da qualcuno per ottenere misure precise. La precisione è essenziale: bisogna essere onesti con se stessi! Barare sulle misure non conviene, perché il risultato sarà un capo che non calza bene.
Per scoprire la tua taglia nei modelli Takoy, clicca sul nostro blog:
Come determinare correttamente la taglia confezione giusta
Â
È meglio misurarsi in intimo o con abiti aderenti e sottili, utilizzando un metro da sarta. Stai in posizione naturale e dritto, senza inclinarti in avanti, altrimenti le misure potrebbero risultare imprecise.
Â
Circonferenza Collo
La circonferenza del collo viene misurata appena sopra la settima vertebra cervicale e la fossetta giugulare.
Â
Circonferenza Torace
Misuriamo la circonferenza del seno sulle donne che indossano un reggiseno. La misura va presa nel punto di massima sporgenza del seno, mantenendo il metro in posizione orizzontale, senza stringere, per ottenere una misurazione accurata del torace.
Â
Circonferenza Vita
La circonferenza della vita si misura nella parte più stretta del busto, circa 2 cm sopra l’ombelico, sempre mantenendo il metro in orizzontale. Durante la misurazione, non trattenere né gonfiare l’addome. Un trucco utile è legare un cordino in vita e misurare lungo la sua linea.
Â
Circonferenza Fianchi
Per misurare la circonferenza dei fianchi, manteniamo una postura eretta con le gambe unite. Il metro deve passare sulla parte più sporgente dei fianchi e dei glutei, proprio come per la misurazione del torace.
Â
Larghezza Spalle
 Misuriamo la larghezza delle spalle da un’articolazione della spalla all’altra, nel punto in cui cambia l’angolazione. Per facilitare la misurazione, puoi prendere una maglietta ben aderente e misurare la distanza dalla cucitura che unisce il corpo alla manica sulla spalla sinistra fino alla stessa cucitura sulla spalla destra.
Â
Larghezza Schiena
La larghezza della schiena è la distanza tra i punti sottoascellari posteriori.
Â
Lunghezza della schiena
La lunghezza dalla settima vertebra cervicale alla linea della vita. Consideriamo la sporgenza delle scapole,  misurando lungo il centro della schiena, all’altezza delle scapole, con un dito sotto il metro per una misurazione più precisa.
Â
Lunghezza Manica
Misuriamo la lunghezza della manica dall’articolazione della spalla fino alla lunghezza desiderata.
Â
Lunghezza laterale della gamba
La misura viene presa dalla vita naturale fino alla caviglia.
Â
Lunghezza Gamba Interna
Per realizzare pantaloni su misura, si misura la distanza dal cavallo fino alla caviglia.